L’importanza del movimento in menopausa: un toccasana per corpo e mente – Nadia Del Russo

Pubblicato il in Wellness.

La menopausa è una fase naturale della vita di ogni donna, ma può portare con sé una serie di cambiamenti fisici ed emotivi che possono influenzare la qualità della vita. Uno degli strumenti più potenti per affrontare questi cambiamenti e mantenersi in salute è l’attività fisica.

Molte donne, infatti, sottovalutano l’importanza di fare movimento durante la menopausa, concentrandosi spesso sulla bilancia e sui numeri. Tuttavia, è fondamentale capire che il peso non è l’unico indicatore di salute. La composizione corporea, ovvero la proporzione tra massa magra (muscoli, ossa, organi) e massa grassa, è un parametro molto più significativo.

Perché il movimento fa la differenza?

L’esercizio fisico regolare, durante la menopausa, offre una serie di benefici che vanno ben oltre il semplice dimagrimento:

  • Addio ai sintomi: L’attività fisica aiuta a ridurre significativamente i fastidiosi sintomi della menopausa, come le vampate di calore, la sudorazione notturna e gli sbalzi d’umore.
  • Prevenzione delle malattie: Fare movimento contribuisce a prevenire o ritardare l’insorgenza di molte malattie croniche tipiche dell’età, come le malattie cardiovascolari, il diabete e l’osteoporosi.
  • Benessere psicologico: L’esercizio fisico stimola la produzione di endorfine, le sostanze chimiche del benessere, che aiutano a migliorare l’umore, ridurre lo stress e combattere l’ansia.
  • Forza e tono muscolare: L’allenamento con i pesi è particolarmente importante in menopausa, poiché aiuta a prevenire la perdita di massa muscolare e a mantenere la forza e l’indipendenza.
  • Controllo del peso: L’attività fisica, combinata con una dieta equilibrata, contribuisce a mantenere un peso sano e a prevenire l’aumento di peso tipico della menopausa.

Quali attività praticare?

Non esiste un’attività fisica universale adatta a tutte le donne. La scelta migliore dipende dalle proprie preferenze, dalla condizione fisica e da eventuali patologie. In generale, si consiglia di variare l’attività fisica, alternando esercizi aerobici (camminata, corsa, nuoto), di forza (allenamento con i pesi, esercizi a corpo libero) e di flessibilità (yoga, pilates).

L’importanza della consulenza medica

Prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento, è fondamentale consultare il proprio medico, soprattutto se si hanno problemi di salute. Il medico potrà fornire indicazioni personalizzate e consigliare le attività più adatte.

In conclusione

L’attività fisica è un investimento per la salute a lungo termine. Durante la menopausa, fare movimento regolarmente non solo aiuta ad affrontare i cambiamenti fisici ed emotivi tipici di questa fase della vita, ma contribuisce anche a migliorare la qualità della vita in generale.

Esempio di allenamento settimanale per la menopausa:

Lunedì:

  • Cardio: 30 minuti di camminata a passo sostenuto all’aperto.
  • Forza: 10-12 ripetizioni per 2-3 serie di: squat, affondi, push-up (modificati se necessario), dip per i tricipiti su una sedia.

Mercoledì:

  • Yoga o Pilates: 30  minuti di lezione focalizzata sulla flessibilità e il rilassamento.
  • Core: 15-20 ripetizioni per 2-3 serie di: plank, russian twist, leg raises.

Venerdì:

  • Allungamento: 10 minuti di stretching statico per tutti i principali gruppi muscolari.

Ricorda: non è mai troppo tardi per iniziare a prendersi cura di sé!

Nadia

Hai perso la password?

Non hai un account?